Se c’è un genere in cui la cinematografia italiana è storicamente carente, quello è l’action. I titoli che più possono ricondursi all’action, in epoca recente, sono principalmente quelli di Gabriele Mainetti che con La città proibita aggiunge un nuovo tassello – o meglio un nuovo gradino – per l’ascesa del genere in Italia. La trama …
La tristezza e il dolore si manifestano in modi molto vari, ma anche in tempi diversi. Quello del dolore è infatti, già dal titolo, il tema centrale di A Real Pain, secondo film da regista per Jesse Eisenberg che ne è anche l’interprete principale e autore. Si tratta di una commedia agrodolce che in meno …
Ogni punto dell’universo ha una storia. Anzi, tante storie, tanti frammenti di vite che incrociano quel punto specifico, a volte vite intere. In Here, Robert Zemeckis porta all’estremo la sua ossessione per il tempo e per la storia americana, regalandoci un prodotto dalla prospettiva originale (pur ricorrendo a elementi più che comuni per il regista), …
Un biopic su un personaggio vivente, parzialmente interpretato dallo stesso personaggio in questione, può funzionare? Le premesse di Better Man sulla carta non sarebbero delle migliori, ma grazie a una trovata interessante e un’ottima impostazione da musical, il risultato finale è un film sorprendente, divertente e sentimentale (ma a tratti anche brutale) nel raccontare i …
Il cinema mainstream – o meglio il mercato del cinema mainstream – è tutto un gioco basato sull’equilibrio tra aspettativa e realtà, tra il rumore che si cerca di fare per attirare pubblico in sala per far risaltare il proprio prodotto e il prodotto in sé. In questa dinamica, spesso, è la qualità che va …
Era il 1999, Il gigante di ferro di Brad Bird commuoveva le sale, insegnandoci che l’umanità è una scelta e che anche una macchina programmata per la distruzione può conoscere l’amore se gli viene mostrato. Venticinque anni dopo arriva in sala Il robot selvaggio, in un’epoca in cui la tecnologia ha un volto e un …
In una recente intervista, Quentin Tarantino ha affrontato il tema delle trilogie. In particolare, il regista ha espresso la sua volontà di non voler vedere il quarto capitolo della saga di Toy Story, in quanto sostiene che il terzo film sia una conclusione impeccabile dell’arco narrativo, cosa rara nelle trilogie in cui solitamente si fatica …
Si dice spesso, ironicamente, che la Pixar negli anni è passata dal raccontare come i giocattoli avessero dei sentimenti fino ad arrivare all’estremo in cui anche i sentimenti hanno dei sentimenti. Effettivamente, è un modo efficace di raccontare il successo di Inside Out, prodotto che sta segnando una generazione come ha fatto Toy Story un …
Facendo un parallelismo poetico, Yorgos Lanthimos è, tra i registi del momento, il più ermetico. La tendenza all’oscurità, la stratificata rielaborazione del senso, restituita in scene scarne, quasi surreali, ma mai fini a se stesse e mai casuali. Così, in Kinds of Kindness il regista greco, dopo un film come Povere creature! – quasi commerciale …
Le grandi saghe sono ormai le protagoniste indiscusse del cinema mainstream, con i film a più alto budget che fanno praticamente tutti parte di una “serie”. Il kolossal nel suo senso più specifico è una tipologia di film sostanzialmente estinta, digerita da un enorme pubblico affamato di serialità. Così Furiosa: A Mad Max Saga (per …