Un film di Wes Anderson si riconosce subito. Può variare il genere, l’ambientazione, il mezzo, ma lo stile resta inconfondibile, la sua estetica è iconica ed è ciò che lo ha reso uno dei registi indipendenti più noti e apprezzati di sempre. In un sistema mediale che predilige le immagini ai contenuti, la bellezza alla …
Assassinio a Venezia è l’ultimo film di Kenneth Branagh e il terzo episodio della sua saga cinematografica – dopo Assassinio sull’Orient Express e Assassinio sul Nilo – dedicata all’investigatore Hercule Poirot. Una formula che ormai il pubblico conosce benissimo, ma arrivati al terzo capitolo funziona ancora? La risposta è positiva. Alcuni aspetti di questo lavoro …
Si può essere colpevoli di un crimine che non si sa di aver commesso? Questo è il vero quesito dietro a The Crowded Room, la miniserie originale Apple TV+ ispirata al romanzo di Daniel Keyes The Minds of Billy Milligan, a sua volta tratto dalla vera storia del criminale statunitense Billy Milligan. La miniserie racconta …
Per capire la cultura statunitense, bisogna esaminare a fondo il concetto di multiculturalità e di diversità su cui la Nazione si fonda. La costante ricerca di un equilibrio da parte del popolo americano è tesa tra il loro essere cittadini USA e le loro radici identitarie (spesso lontanissime, geograficamente e nel tempo), una ricerca che …
Il mercato del cinema è saturo di supereroi, li abbiamo visti in tutte le salse e con la moda del multiverso li abbiamo anche rivisti, rimescolati, con colori e poteri diversi, ma la minestra è sempre la stessa. I supereroi sul grande schermo non sono più una novità e ormai stanno perdendo lentamente il loro …
Esistono dei prodotti, dei marchi, talmente iconici da diventare essi stessi il simbolo di tutta una disciplina, a volte di una generazione. Le Air Jordan sono le scarpe simbolo del gioco del basket perché portano il nome di uno dei più grandi atleti di sempre, Michael Jordan. In Air – La storia del grande salto …
Rincorriamo quotidianamente il tempo, e anche quando riusciamo ad afferrarlo, spesso non sappiamo come utilizzarlo consapevolmente, e così trascorrono uno, due, tre anni e neanche ce ne accorgiamo. Con Era ora, Alessandro Aronadio raccoglie proprio questa suggestione, regalandoci una commedia dal gusto tenero e amaro allo stesso tempo, uno di quei piccoli tesori che di …
Il cinema è come una droga, la vita tra un film e l’altro è fredda e senza colore: una gabbia di convenzioni, di oggetti che isolano dal mondo e consumano l’esistenza. La vecchiaia è semplicemente il momento in cui si realizza che una vita dedicata al cinema ha lasciato poco spazio alla vita al di …
«Un DJ può nascere pure a Forcella»: da qui ha inizio la storia della pirateria musicale in Italia. Mixed by Erry è l’ultimo lavoro di Sydney Sibilia, prodotto da Matteo Rovere, una coppia di autori che sta rivoluzionando il prodotto mainstream italiano in maniera radicale e sostanziale, portandolo a livelli qualitativi sconosciuti sino ad ora. …
La salute mentale è un tema centrale e imprescindibile nella produzione audiovisiva attuale. Il diffondersi di una sensazione di perenne solitudine, così come le diagnosi di depressione, sono drasticamente aumentati dopo la pandemia, anche per una maggiore consapevolezza del pubblico. The Son si va a collocare proprio al centro di questo dialogo, decisamente trasversale e …