Uno dei fenomeni più comuni da quando il boom delle piattaforme ha colpito il mondo dell’intrattenimento è quello dei prodotti “riflesso”, nati per raccogliere una parte del trasporto suscitato da una produzione più forte, spesso imitandone elementi di trama o tematiche. Si colloca in questa categoria Il mostro dei mari (The Sea Beast, 2022) di …
Baz Luhrmann è uno di quei registi che spezza in maniera piuttosto netta l’opinione del pubblico. Dopo diversi adattamenti letterari, un musical e un’epopea romantica, Luhrmann torna sul grande schermo con Elvis, applicando il suo peculiare stile al genere del biopic, raccontando la vita di una delle personalità più emblematiche della musica – come anche …
La categoria dei film sportivi è una tra le più ampie e variegate che esistano. Al suo interno si spazia dalla biografia del singolo atleta ai film per bambini, fino ad arrivare alla commedia demenziale. Hustle (2022), diretto per Netflix da Jeremiah Zagar al suo secondo lungometraggio, si presenta principalmente come un tributo al gioco del …
Che sia in crescita o in perdita, bisogna riconoscere a Netflix la capacità incredibile di indirizzare – se non addirittura creare – le tendenze di tutti i media, plasmando i gusti del pubblico di tutto il mondo. Netflix vanta un impianto mediatico spaventoso, facendo della pubblicità la sua arma più letale, in grado di segmentare …
Ritorna al rotoscope dopo quasi vent’anni Richard Linklater con Apollo 10 e mezzo. Il nuovo lungometraggio del regista americano, distribuito su Netflix, sembra quasi rappresentare una summa del suo stile, un riassunto che accoglie elementi provenienti da una buona fetta della sua filmografia. Quest’ultimo tratto sembra accomunare tanti dei film prodotti ad hoc per il …
Giorgio Gaber cantava «non insegnate ai bambini/non insegnate la vostra morale/è così stanca e malata/ potrebbe far male». Un monito, ma anche una speranza, proiettata sul mondo dei bambini: per far sì che diventino effettivamente il futuro, bisogna scrollargli di dosso il peso dei valori del presente, ma soprattutto ascoltarli. C’mon C’mon, film del 2021 …
Quanto conta l’immagine nel mondo di oggi? Quanto incide la nostra persona digitale sul nostro rapporto con la società? Quanto in là può spingersi una bugia? Inventing Anna, miniserie creata e prodotta da Shonda Rhimes per Netflix, sembra voler approfondire proprio questi quesiti, unitamente a un’analisi della società dei millennials e dei meccanismi che la …
I cosiddetti millennials legano la figura di Pamela Anderson principalmente a due cose: il decennale ruolo nella serie Baywatch e il sextape con il marito Tommy Lee, batterista dei Mötley Crüe. La miniserie Pam & Tommy, creata da Robert Siegel, mette l’accento su come, attraverso questa enorme approssimazione sulla carriera di entrambi, venga meno lo …
Gli ultimi sviluppi riguardanti l’Ucraina e la Russia riportano a galla ricordi piuttosto recenti relativi al Medio Oriente, in particolare alla fuga della popolazione afghana a seguito della guerra civile. Ed è proprio la questione della fuga ad essere al centro di Flee, il documentario animato di Jonas Poher Rasmussen che arriva in sala con …
Un lussuoso matrimonio tra le acque del Nilo, un triangolo amoroso, una ricca imprenditrice con molti nemici, una serie di macabri eventi. Il singolare detective Hercule Poirot ritorna in scena in Assassinio sul Nilo, nuovamente diretto e interpretato da Kenneth Branagh, fresco di nomina agli Oscar per il suo più intimo Belfast (2021). Ormai familiare …