“Scompartimento n. 6” di Juho Kuosmanen – Recensione

Scompartimento n. 6

Il modo migliore per conoscersi è vedersi dall’esterno confrontandosi con i propri opposti, con i propri limiti. Scompartimento n. 6 di Juho Kuosmanen è l’adattamento dell’omonimo romanzo della scrittrice finlandese Rosa Liksom. Film molto apprezzato dalla giuria del Festival di Cannes (il film ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria, ex aequo con Un …

“Diabolik” di Antonio e Marco Manetti – Recensione

Diabolik

Realizzare un film tratto da un fumetto vuol dire misurarsi con i grandi esempi provenienti dalla cinematografia anglo-americana. Inoltre, adattare un soggetto che proviene direttamente dagli anni ’60 significa anche interfacciarsi con le regole e il linguaggio di un cinema e di un pubblico contemporanei, sfida che Antonio e Marco Manetti (i Manetti Bros.) con …

“Buñuel – Nel labirinto delle tartarughe” di Salvador Simó – Recensione

Buñuel - Nel labirinto delle tartarughe

Chi era Luis Buñuel? Su cosa si fondava il movimento del Surrealismo? Cosa lo portò a realizzare un documentario? Queste sono le domande che Salvador Simó si pone in Buñuel – Nel labirinto delle tartarughe, lungometraggio animato del 2020 che sfrutta la potenza espressiva del mezzo animato per portarci all’interno della mente di Buñuel. Buñuel …

“Moving On” di Yoon Dan-bi – Recensione

Moving On

Moving On (Nam-mae-wui yeo-reum-bam) è il film d’esordio di Yoon Dan-bi, giovane regista sudcoreana che si cimenta con un’opera dalla narrazione insolita se paragonata all’ecletticità dei suoi connazionali, alla quale il pubblico mondiale si è ormai abituato dopo i grandi successi degli ultimi anni. Difatti, Yoon Dan-bi propone un film dal gusto forse più europeo, …

“Mondocane” di Alessandro Celli – Recensione

Mondocane

Mondocane è il primo lungometraggio di Alessandro Celli, regista finora attivo soprattutto nella serialità televisiva per ragazzi. Si tratta di un esordio decisamente riuscito che porta lo spettatore in una Italia post-apocalittica dalle tonalità punk, intrisa di riferimenti letterari e cinematografici, ma legati quanto basta alla realtà per rendere lo sfondo della narrazione interessante e …

“Kodachrome” di Mark Raso – Recensione

Kodachrome

L’analogico e il digitale, l’arte del passato e quella del presente, i vecchi artisti contro i nuovi. Kodachrome è il secondo lungometraggio del regista canadese indipendente Mark Raso, presentato al Toronto International Film Festival nel 2017, un discorso sul “nuovo volto” dell’arte mascherato da road movie. Matt Ryder (Jason Sudeikis) è un agente e scout …