Lightyear – La vera storia di Buzz è lo spin-off realizzato da Disney e Pixar dedicato al personaggio di Buzz Lightyear, uno degli iconici giocattoli del franchise di Toy Story. Angus MacLane, animatore della Pixar da più di 20 anni e già co-regista di Alla ricerca di Dory, dirige questa origin story del giocattolo concentrandosi …
Tre segmenti dedicati al cibo per fornire un commento sull’ingordigia sociale, tre movimenti sull’abbuffarsi e sul divorare che sono anche metafora e riflesso dei meccanismi del Reale. Food di Jan Švankmajer, realizzato nel 1992 ma concepito ben vent’anni prima, è un buon esempio dell’eclettismo del regista ceco, capace di coniugare frivolezza e divertissement con l’impegno …
Memoria è un film di ricerca. Ricerca spirituale, ricerca delle proprie origini, ricerca di risposte al dramma dell’esistenza. Il regista thailandese Apichatpong Weerasethakul, già vincitore della Palma d’oro nel 2010 per il meraviglioso Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti, si è aggiudicato il Premio della giuria lo scorso anno al Festival di …
Navalny non è un documentario su Alexei Navalny. No, è proprio il documentario su Alexei Navalny e sulla sua lunga ordalia, un resoconto diretto e accurato dei mesi successivi all’avvelenamento subito nell’agosto 2020. Il regista canadese Daniel Roher ha infatti seguito in prima persona, da vicinissimo, gli sviluppi post trasferimento di Navalny dalla Russia in …
A 36 anni dal cult di Tony Scott, l’attesissimo sequel di Top Gun è arrivato finalmente nelle sale dopo i numerosi rinvii a causa della pandemia Covid. Top Gun: Maverick è una buona operazione nostalgia, un more of the same in grado di riproporre i medesimi meccanismi del capitolo precedente aggiornandoli alle esuberanze tecniche e …
Nel 1991, Kathryn Bigelow porta sul grande schermo Point Break, nuovo tentativo di rilettura del genere poliziesco americano a solamente un anno dal meno riuscito (ma comunque interessante) Blue Steel. Se in quest’ultimo film le frontiere dell’action thriller prendevano la forma di una deriva persecutoria mossa da parte di uno stalker (Ron Silver) ai danni …
Il sovversivo Angst (1983) di Gerald Kargl è un ritratto cupo e terrificante del perverso, del morboso, dei punti più bassi che l’essere umano può toccare. Ispirato alla vita e agli omicidi del serial killer Werner Kniesek, il film del regista austriaco – l’unico girato in carriera – è diventato nel tempo opera di culto, …
«L’amore per l’oggetto è una componente fondamentale del mio lavoro. Gli oggetti sono sparsi in tutto lo studio: da lattine raccolte per strada a sofisticati strumenti da falegname o da muratore». Il fotografo milanese Enrico Cattaneo, al centro del documentario Enrico Cattaneo. Rumore bianco di Francesco Clerici e Ruggero Gabbai, descrive così il sentimento predominante …
Tre momenti di smarrimento, tre perdite di innocenza, tre “piccole” morti. È il fulcro dei brevi segmenti che compongono Small Deaths, cortometraggio di debutto di Lynne Ramsay e premio della giuria al Festival di Cannes del 1996, una raccolta di fotografie del dolore, istanti ed impressioni di una sofferenza interiore ben precisa, intraducibile a parole, …
Senza pensare di esagerare, si potrebbe sostenere che il cinema, in molte delle sue manifestazioni, sia di fatto un’arte essenzialmente politica. Questo discorso vale sicuramente per la filmografia di Derek Jarman, un cineasta che, tra adattamenti shakespeariani, biografie storiche, incursioni punk e spietati sperimentalismi, ha sempre cercato di mettere in atto delle profonde commistioni tra …