I migliori film del 2024 secondo Critical Eye

Migliori film 2024

La fine del 2024 si avvicina ed è arrivato il momento di riflettere sull’anno cinematografico appena trascorso. Come di consueto, abbiamo stilato una lista dei film che, secondo noi, hanno segnato il panorama cinematografico internazionale negli ultimi dodici mesi. Abbiamo preso in considerazione esclusivamente le uscite in sala e in streaming avvenute in Italia nel …

Il gladiatore II di Ridley Scott, la recensione

Il gladiatore II

Nell’epoca della proliferazione di remake, sequel, spin-off e chi più ne ha più ne metta, non poteva mancare l’arrivo nelle sale di una produzione cinematografica come Il gladiatore II. A un anno di distanza dal fallimentare Napoleon, Ridley Scott ritorna al passato rimettendo mano sulla sua “creatura” del 2000, Il gladiatore, vincitore di cinque premi …

Saturday Night di Jason Reitman, la recensione del film

Saturday Night

È un’opera americana per un pubblico americano, Saturday Night, il nuovo film di Jason Reitman sulla nascita del celebre programma comico e di varietà Saturday Night Live. Il regista degli ottimi Thank You For Smoking, Juno e del più recente Ghostbusters: Legacy si concentra, in particolar modo, nel raccontare i momenti di poco antecedenti alla …

Megalopolis, la recensione del film di Francis Ford Coppola

Megalopolis

Megalopolis, il titanico progetto a lungo sognato da Francis Ford Coppola, è la tipica operazione che è interessante più per il suo contesto extrafilmico che per ciò che effettivamente mette sul piatto dal punto di vista cinematografico. Scritto negli anni ’70 (una prima bozza che nelle decadi successive è stata rivista più volte), finanziato di …

L’immagine spettrale nel cinema

Kairo

Il seguente estratto consiste nell’introduzione del mio libro L’immagine spettrale nel cinema. Fantasmi e prigioni dello sguardo, acquistabile a questo indirizzo. Il cinema è, da sempre, una questione simulacrale. Ciascuna arte produttrice di immagini si trova, prima o poi, a dover fare i conti – per una via o per un’altra – con il dogma della referenzialità e …