After Love è il buon esordio alla regia per Aleem Khan, attualmente candidato per quattro BAFTA e protagonista indiscusso dei recenti British Independent Film Awards, durante i quali ha conquistato ben sei premi, tra cui miglior film, miglior regia e miglior attrice. Mary, la figura centrale di After Love interpretata da una bravissima Joanna Scanlan, …
Approda su MUBI il documentario Cow di Andrea Arnold, già presentato nel corso dell’ultima edizione del Festival di Cannes. Si tratta della prima incursione nel genere documentaristico per l’acclamata regista britannica, una novità solamente di forma dal momento che Cow respira pienamente dell’idea di cinema di Arnold, dalla messa in scena di un preciso naturalismo …
Per David Bruckner, The Night House è il proseguimento di un percorso iniziato ormai da diversi anni, a partire dalle antologie horror come V/H/S sino ad arrivare al debutto con il lungometraggio ispirato alla mitologia norrena The Ritual. In questo percorso, The Night House non è ancora un punto di arrivo, ma un passaggio necessario …
Siamo negli Stati Uniti, a cavallo tra la fine degli anni ’30 e l’inizio degli anni ’40, la guerra imperversa in Europa ma nella fiera itinerante di Clem Hoately (Willem Dafoe) si respira un’atmosfera diversa, quasi di equilibrio. Si tratta però di una stabilità costruita sull’immoralità, sull’illusione che la riduzione dell’umanità a spettacolo e a …
Rahim Soltani (Amir Jadidi) è in prigione per un debito non saldato. La compagna Farkhondeh (Sahar Goldoost) trova una borsa piena di monete d’oro e Rahim, durante un giorno di permesso, medita di usare il denaro per ripagare parte del suo debito. Alla fine, però, decide di restituire la borsa e di ritornare in prigione. …
A ben 11 anni di distanza da Scream 4 e dopo una breve parentesi seriale, Scream ritorna finalmente sul grande schermo con il quinto capitolo del franchise, omettendo però il numero 5 dal titolo. La scelta è stata ben ponderata: la nuova iterazione della saga di Ghostface, infatti, è diretta dal duo Matt Bettinelli-Olpin e …
Joel Coen sceglie una via impervia per il suo primo film come regista senza il fratello Ethan, ossia adattare il Macbeth di William Shakespeare. Non è il primo a cimentarsi nell’impresa: da Orson Welles a Béla Tarr, da Akira Kurosawa a Roman Polański, la tragedia ha già potuto godere di diversi adattamenti cinematografici e televisivi. …
Tra i pochi cineasti australiani che al giorno d’oggi riescono ad emergere al di fuori dei confini del loro Paese è impossibile non citare Jennifer Kent, una delle registe donne contemporanee il cui lavoro non può che essere annoverato tra i più interessati all’interno del panorama cinematografico attuale. Dopo una breve parentesi come attrice in alcune …
«Senza saperlo, ero ormai in uno stato avanzato della più strana malattia che possa colpire un essere umano. Nei primi sintomi c’era un indefinibile fascino che mi impediva di capire la natura stessa della mia debolezza. Questo fascino continuava a crescere, fino a quando non raggiunse un punto in cui al fascino stesso si mescolò …
Upper West Side, New York. Sono gli anni ’50 e due gang si contendono il dominio delle strade del quartiere, in un clima di profonda intolleranza reciproca, segregazione e degrado urbano. Si tratta degli Sharks, un gruppo di immigrati portoricani guidati dal giovane Bernardo, e dei Jets, ragazzi bianchi figli di immigrati europei. Sono i …