“Eternals” di Chloé Zhao – Recensione

Eternals

Dopo 13 anni di grandi successi al botteghino ma di poca sostanza cinematografica, il Marvel Cinematic Universe sembra ora ambire a puntare anche alla qualità. Se già con i Guardiani della Galassia di James Gunn si poteva percepire una precisa volontà nell’imprimere una componente autoriale perlomeno germinale al media franchise marveliano, di per sé poco …

CINEGAZE #7 – Blade Runner, da opera di culto a media franchise: analisi dei corti

Blade Runner corti

Da flop al botteghino a cult mondiale, Blade Runner si è trasformato negli ultimi anni in una vera e propria base fondativa per la nascita di un media franchise. Il capolavoro postmoderno di Ridley Scott (plasmato a partire da Il cacciatore di androidi di Philip K. Dick) ha di fatto subito un processo di espansione …

“Petite Maman” di Céline Sciamma – Recensione

Petite Maman

Dopo lo splendido e roboante Ritratto della giovane in fiamme, Céline Sciamma propone con Petite Maman un’opera più misurata, più breve, più piccola. Allo stesso tempo, però, il film si situa in stretta continuità con il resto della filmografia dell’autrice francese, proseguendo la propria personale indagine sull’identità femminile. È un’opera delicata e fragile, Petite Maman, …

“Halloween Kills” di David Gordon Green – Recensione

Halloween Kills

Tre anni fa, Halloween di David Gordon Green si proponeva come sequel diretto del primissimo film dedicato all’iconico serial killer mascherato Michael Myers, di fatto annullando da un punto di vista narrativo gli sviluppi successivi del franchise per cercare di recuperare le atmosfere dell’opera di John Carpenter. L’operazione cinematografica di David Gordon Green, purtroppo, non …

“L’ultima casa a sinistra” di Wes Craven – Recensione

L'ultima casa a sinistra

Gli Stati Uniti d’America hanno vissuto tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento uno dei periodi più emblematici della loro Storia. Dall’assassinio di John Kennedy alla guerra del Vietnam, dallo scandalo Watergate alla nascita e diffusione dei movimenti di controcultura, gli avvenimenti che hanno scosso e segnato profondamente il clima sociale, politico, economico e …

“Ikos”, il cortometraggio di Giuseppe Sciarra sul bullismo

Ikos

Ikos è un cortometraggio diretto e sceneggiato da Giuseppe Sciarra, una piccola produzione indipendente (qui il teaser) che vuole dare una forma precisa al dramma vissuto dall’autore, trasformando la sua storia individuale in un vero e proprio grido di denuncia. «Mi lanciavano contro delle pietre e quando mi facevano male, loro godevano». La voce di …