Sequel solo nel nome, Shock Wave 2 vede nuovamente il regista hongkonghese Herman Yau collaborare con Andy Lau in un blockbuster esplosivo che riprende il mood del film precedente ma lo reintegra in una nuova storia. L’artificiere Poon Shing-fung (interpretato da Lau) non può più operare per conto della Hong Kong Police Explosive Ordinance a …
La filmografia dedicata alla seconda guerra mondiale è sterminata e incredibilmente variegata, sia da un punto di vista di prospettive sia in termini stilistici nei confronti delle infinite possibilità espressive offerte dal medium cinematografico. Sono poche, però, le pellicole che hanno saputo trasmettere quel sentimento di orrore inenarrabile costitutivo della guerra e delle sue conseguenze …
Walerian Borowczyk è un autore conosciuto soprattutto per il suo cinema erotico dai forti tratti surreali, trasgressivi e sensuali, come riscontrabile nel celebre Racconti immorali (1974) o in film come La bestia (1975) e Tre donne immorali? (1979). Borowczyk inizia però la sua carriera realizzando numerosi corti animati, opere spesso molto brevi e scarne che …
È uscito il podcast di Critical Eye sul cinema e sulle serie tv! Negli ultimi due mesi abbiamo realizzato nove episodi dedicati ad esplorare la settima arte e la serialità nelle sue varie forme. Si parla di franchise, di Netflix, di cinema indipendente, di Marvel, ma anche di temi come la corporeità e la temporalità. Li trovate …
Riflettere sull’immagine cinematografica a partire dall’immagine stessa. È uno dei motivi ricorrenti del cinema di Michael Haneke, un autore straordinario che ci ha regalato nel corso della sua carriera grandi film e capolavori indiscussi, da Funny Games (1997) a La pianista (2001), da Caché (2005) a Il nastro bianco (2009), senza dimenticare lo struggente e …
Autonomous sensory meridian response, o più brevemente ASMR. Si tratta di una sensazione specifica, un formicolio piacevole che può coinvolgere diverse parti del corpo grazie all’azione di determinati stimoli visivi e/o uditivi. Da tempo esercitare l’ASMR per la gratificazione o il relax altrui è diventato comune su Internet, e su piattaforme come YouTube o Twitch …
Nuevo Orden è un film che ragiona per dicotomie. Oppressi e oppressori, ricchi e poveri, ordine e caos: un manicheismo anacronistico che vorrebbe riflettere sul contemporaneo ma che fatica a trovare una linea di pensiero specifica per muovere con vigore ed intensità le proprie considerazioni sul sociale. Vincitore del Leone d’Argento alla 77esima Mostra internazionale …
È difficile trovare cineasti in grado di raccontare l’universo interiore dell’essere umano con la stessa genuinità e spontaneità con cui è riuscito a farlo Éric Rohmer nei suoi Sei racconti morali. Il ginocchio di Claire (1970), quinto capitolo del suo ciclo di film dedicati ad esplorare la natura più intima e celata dell’uomo, è sicuramente …
Una delle peculiarità fondanti dello spazio onirico è la capacità del sogno di non esaurire mai il proprio significato all’interno della sua principale sfera d’azione, di riferirsi dunque a qualcos’altro, di costruire delle catene di associazioni che, come un puzzle o un enigma, devono necessariamente essere sottoposte ad un lavoro di ricostruzione per poter, finalmente, …
«Vi scrivo tutto ciò da un altro mondo, un mondo di apparenze. In qualche modo, i due mondi comunicano. La memoria è per uno ciò che la storia è per l’altro: un’impossibilità. Le leggende nascono dal bisogno di decifrare l’indecifrabile, i ricordi devono fare i conti con i loro deliri, le loro derive. Un istante …