Una crisi, etimologicamente (il termine deriva dal verbo greco krino), non è nient’altro che una separazione. Può manifestarsi come un allontanamento dal proprio sé, se pensiamo ad una dimensione individuale o se ragioniamo in termini di frammentazione identitaria. Oppure, nel caso di una relazione intersoggettiva, si tratta di un’esplicita frattura con l’alterità. Una crisi è …
El Topo (1970) si apre con una richiesta. «Oggi compi sette anni, sei un uomo ormai. Sotterra il tuo primo giocattolo e il ritratto di tua madre». Il protagonista del film intima al figlio di lasciarsi alle spalle il passato e di guardare la realtà attraverso occhi nuovi, avviando un percorso di vita teso verso …
Negli ultimi 20 anni, la cinematografia della Corea del Sud si è imposta come una delle più interessanti al mondo. Narrazioni imprevedibili, autori (e case di produzione) che non hanno paura di osare, ribaltamenti di generi e di convenzioni consolidate: tutti fattori che hanno permesso, nel tempo, al cinema sudcoreano di conquistarsi prima il palcoscenico …
J’ai tué ma mère (“Ho ucciso mia madre” in italiano) è l’interessante opera d’esordio di Xavier Dolan, un film parzialmente autobiografico che l’enfant prodige del cinema canadese ha scritto, diretto ed interpretato all’età di soli 20 anni, dopo aver cercato finanziamenti per ben quattro anni. Un lavoro “totale” per il regista, dunque, presentato nel 2009 …
Nimic (2019) è un doppio ritorno per Yorgos Lanthimos. Un ritorno alla forma del cortometraggio, abbandonato dopo aver esordito al lungometraggio nel 2001 con O kalyteros mou filos, e un ritorno a territori estetici più riconoscibili nell’esame complessivo della sua proposta cinematografica rispetto a quanto presentato nel seppur meraviglioso La favorita (2018). Distribuito solo recentemente …
Wim Wenders, durante la sua “parentesi americana”, si è dimostrato essere un cineasta pienamente in grado di raccontare gli Stati Uniti con uno sguardo preciso, sottile e fortemente autoriale. Ne è un esempio Hammett (1982), neonoir incentrato sulla figura di Dashiell Hammett (il fondatore del genere hardboiled), ma anche il documentario Lampi sull’acqua (1980) – …
Ėlem Klimov ricorda il periodo della Seconda guerra mondiale come un vero e proprio inferno (cfr.). In fuga da Stalingrado nell’ottobre del 1942, il regista russo – allora bambino – si trova di fronte a scenari raccapriccianti, con la visione della città e del Volga in fiamme a causa degli incendi alle raffinerie di petrolio provocati …
È stato un anno difficile per la settima arte, il 2020. La pandemia ha colpito tutto il mondo e anche l’industria cinematografica ne ha, ovviamente, risentito fortemente. Il settore ha comunque cercato di rispondere, avviando nuovi progetti e portandone a termini altri. In questo articolo cercheremo di raccogliere i “migliori” film di quest’annata un po’ …
Il nome Satoshi Kon risuona sicuramente come familiare per gli appassionati di cinema d’animazione giapponese, in quanto universalmente riconosciuto tra i maggiori esponenti e maestri del genere. Per l’utente meno interessato a questi territori cinematografici potrebbe invece apparire come un nome sconosciuto o forse incontrato solo per vie traverse (celebre è, ad esempio, l’influenza del …
Netflix è ormai diventato un vero e proprio luogo d’approdo per molti cineasti e autori, causando di fatto una spaccatura singolare nei meccanismi interni che governano la piattaforma. Se da un lato il colosso dello streaming sembra puntare perlopiù sull’aspetto quantitativo del proprio prodotto original, rischiando spesso standardizzazioni e tipizzazioni eccessive (con qualche eccezione certo, …