“La vérité” di Hirokazu Kore-eda – Recensione (Venezia 76)

La vérité

La 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si apre con La vérité di Hirokazu Kore-eda, film di produzione francese nonché il primo lavoro realizzato dal regista giapponese lontano dalla sua patria. Dopo essersi aggiudicato la Palma d’oro al Festival di Cannes del 2018 con Shoplifters – Un affare di famiglia, Kore-eda cambia aria ma …

“The Square” di Ruben Östlund – Recensione

The Square

The Square, Palma d’oro al Festival di Cannes del 2017, è una pellicola stimolante, provocatoria e estremamente attuale. Non a caso, durante la conferenza stampa successiva all’assegnazione dei premi a Cannes, il presidente della giuria Pedro Almodóvar lo ha descritto come un film sulla «dittatura del politicamente corretto» (cfr.). Ruben Östlund, già regista dello splendido …

“Dolor y gloria” di Pedro Almodóvar – Recensione

Dolor y gloria

L’ultimo lavoro di Pedro Almodóvar, Dolor y gloria (2019), è un’opera delicata ed incredibilmente umana. Il film, sebbene non rappresenti eventi specifici vissuti dallo stesso Almodóvar, può essere considerato in buona parte come un racconto autobiografico, dal momento che riprende tutto un insieme di suggestioni ed emozioni che il regista spagnolo ritiene abbiano svolto un …

“Il trono di sangue” di Akira Kurosawa – Recensione

Il trono di sangue

Il trono di sangue (1957) è universalmente riconosciuto come uno dei migliori adattamenti del Macbeth di William Shakespeare. Curiosamente però, il film di Akira Kurosawa non è una riproduzione fedele della tragedia dell’autore inglese, bensì una vera e propria reinterpretazione ambientata nello scenario proprio del Giappone medievale. Kurosawa trasforma il Macbeth attraverso un’operazione di risemantizzazione …

“Hagazussa” di Lukas Feigelfeld – Recensione

Hagazussa

Hagazussa (2017), “strega” nell’alto-tedesco antico, racconta una storia di isolamento, segregazione, ripudio. Il film si concentra nello specifico su Albrun (Celina Peter), una bambina che vive in una capanna isolata insieme alla madre (Claudia Martini) nelle Alpi del 15esimo secolo. Entrambe si dedicano all’allevamento di capre da latte, cercando di contribuire al benessere del villaggio …

“Nostalghia” di Andrej Tarkovskij – Recensione

Nostalghia

Nostalghia (1983), dopo Lo specchio (1975), è il film più intimo e personale di Andrej Tarkovskij, un’opera tesa fortemente a restituire attraverso l’immagine cinematografica il sentimento del reale, dove con reale non si intende la mera referenzialità fenomenica, bensì tutto l’insieme espressivo e sensoriale che caratterizza l’esperienza umana. Nostalghia è il film che maggiormente libera …