Tra possessioni, malattie e mitologie infernali, When Evil Lurks (Cuando acecha la maldad) di Demián Rugna scava nell’immaginario classico del cinema horror proponendo un’interessante chiave di lettura sul tema. Come nel sudcoreano The Wailing, il maligno per Rugna assume i tratti di un morbo marcescente, di un’infezione invisibile ed inevitabile che si diffonde a macchia …
Una tecnologia basata sull’analisi delle unghie umane permette di stabilire se due persone si amano o meno. È la premessa surreale di Fingernails – Una diagnosi d’amore, opera seconda di Christos Nikou che arriva a pochi anni di distanza dall’interessante Apples. Presentato alla Festa del Cinema di Roma e ora disponibile su Apple TV+, il …
Con il fallimentare (e a tratti involontariamente comico) Spiral, la serie di Saw, ormai scarna e povera di idee, sembrava aver raggiunto la sua inevitabile conclusione. A sorpresa, Saw X infonde nuova linfa vitale alla saga ritornando alla sua essenza più pura, ossia la centralità magnetica della figura del temibile Jigsaw, John Kramer, serial killer …
Con Anatomia di una caduta, film vincitore della Palma d’oro all’ultima edizione del Festival di Cannes e ora nelle sale italiane grazie a Teodora Film, Justine Triet mette in scena una vera e propria dissezione di una relazione coniugale. Si tratta di un effettivo studio anatomico quello condotto dalla regista francese, teso alla ricerca di …
Nel suo libro Killers of the Flower Moon: The Osage Murders and the Birth of the FBI, il giornalista David Grann fornisce un inquietante affresco di una delle pagine più cupe della storia degli Stati Uniti: l’eliminazione sistematica della Nazione Osage avvenuta in Oklahoma nel corso degli anni ’20. La “colpa” della popolazione nativa americana, …
Sul finire degli anni ’80, dopo aver girato il primo capitolo della trilogia di Koker Dov’è la casa del mio amico?, Abbas Kiarostami entra in contatto con la singolare storia di Hossain Sabzian. Sabzian è un uomo accusato di frode dalla famiglia Ahankhah. Il suo crimine? Essersi spacciato per il regista Mohsen Makhmalbaf e aver …
Le dinamiche del controllo e del potere maschile sono poste sotto lente d’ingrandimento in Fair Play, thriller finanziario ed erotico diretto da Chloe Domont e distribuito da Netflix. Al centro della trama del film troviamo Emily (Phoebe Dynevor) e Luke (Alden Ehrenreich), due analysts di un fondo speculativo intenzionati a fare carriera nello spietato mondo …
Narcisismo e apparenza sono gli ingredienti essenziali scelti da Kristoffer Borgli per il suo Sick of Myself, parabola body horror nordica sui cortocircuiti social del contemporaneo. Senza la glacialità di Ruben Östlund ma con un’impronta satirica simile, il regista norvegese esamina la malattia dell’apparire attraverso una mortificazione sfigurante del sociale e del corporeo, così da …
Nessuno ti salverà (No One Will Save You), film original di Hulu disponibile su Disney Plus, è un horror/sci-fi diretto da Brian Duffield, sceneggiatore hollywoodiano (Jane Got a Gun, The Babysitter, Love and Monsters) qui alla sua seconda regia dopo la comedy horror Spontaneous. Ancora una volta, Duffield gioca con le possibilità offerte dal genere …
Milano, mafia cinese e ‘ndrangheta. Sono gli ingredienti essenziali scelti da Andrea Di Stefano per il suo L’ultima notte di Amore, un thriller dalle sensibilità noir che guarda in parte al passato (specialmente al Fernando Di Leo di Milano Calibro 9, La mala ordina, Il poliziotto è marcio) per cercare di proporre qualcosa di singolare …