The Undoing, miniserie HBO del 2020 trasmessa in Italia da Sky, si presenta come un giallo urbano, incorniciato in quel piccolo universo dell’upper class newyorkese, con tutti i suoi eccessi e i suoi vizi. La serie è tratta dal romanzo You Should Have Known di Jean Hanff Korelitz e si propone come un’ottima rivisitazione del …
Dopo la première del suo ultimo lavoro, un regista (John David Washington) e la sua fidanzata (Zendaya) rientrano nella propria casa e, a causa di un mancato ringraziamento verso i suoi confronti durante la serata, la giovane donna si risente verso il compagno. Questo è l’incipit di Malcolm & Marie, lungometraggio scritto e diretto da …
Una crisi, etimologicamente (il termine deriva dal verbo greco krino), non è nient’altro che una separazione. Può manifestarsi come un allontanamento dal proprio sé, se pensiamo ad una dimensione individuale o se ragioniamo in termini di frammentazione identitaria. Oppure, nel caso di una relazione intersoggettiva, si tratta di un’esplicita frattura con l’alterità. Una crisi è …
Dal tepore del grembo materno alla celebrazione di un matrimonio felice, il documentario Normal di Adele Tulli – disponibile nel catalogo ZaLab – traccia la parabola della vita umana attraverso i momenti definiti salienti (se non addirittura imprescindibili) dai modelli sociali dominanti. Normal è un film collettivo composto da tanti brevi affreschi, un tableau vivant …
Nel 2018 usciva Il colpevole, un film che ha riscosso fin da subito un notevole successo di critica, venendo premiato al Sundance Film Festival, al Seattle Film Festival e al Torino Film Festival, oltre che ad essere selezionato come candidato danese per l’Oscar come miglior film straniero, un successo apprezzato dagli americani che a quanto …
The Spy è una miniserie del 2019 creata e diretta da Gideon Raff, già showrunner di Prisoners of War (2010-2012) e produttore del suo remake americano, Homeland (Alex Gansa, Howard Gordon, 2011-2020). Ambientata tra Siria e Israele negli anni ‘60, The Spy (di cui abbiamo parlato anche qui) racconta la vita di Eli Cohen, una spia israeliana …
Uno sguardo vuoto ci accoglie all’interno della dimensione di The Neon Demon, uno sguardo spento, senza luce, privo di vita. Dei flash insistenti rompono l’atmosfera cupa e misteriosa che ci ha dato il benvenuto nella diegesi del film. Il tutto potrebbe sembrare la rappresentazione di una tipica scena del crimine, con la polizia scientifica nell’atto …
«Tebe dalle sette porte, chi la costruì?» con questa citazione brechtiana si apre Il formaggio e i vermi, saggio di Carlo Ginzburg del 1976 che offre uno dei primi approcci allo studio sistematico e accademico della storia subalterna, aprendo la strada alla storiografia “dal basso”. Non furono i re a costruire Tebe dalle sette porte, …
El Topo (1970) si apre con una richiesta. «Oggi compi sette anni, sei un uomo ormai. Sotterra il tuo primo giocattolo e il ritratto di tua madre». Il protagonista del film intima al figlio di lasciarsi alle spalle il passato e di guardare la realtà attraverso occhi nuovi, avviando un percorso di vita teso verso …
Nel dicembre 2020 viene rilasciato sulla piattaforma Apple TV+ il quarto lungometraggio del giovane studio d’animazione Cartoon Saloon, nonché terzo dell’animatore, scrittore e regista irlandese Tomm Moore, Wolfwalkers. Ambientato nei pressi della cittadina di Kilkenny nel XVII secolo, si tratta del terzo capitolo della “serie irlandese” di Moore, che vede tra i suoi titoli anche …