“Passing” di Rebecca Hall – Recensione

Passing

Sensibilità ed eleganza sono le coordinate estetiche che regolano l’esordio dietro alla macchina da presa dell’attrice britannica Rebecca Hall, la quale si dimostra in grado di affrontare con un preciso taglio autoriale argomenti complessi e ancora attuali. Con Passing, infatti, Rebecca Hall mette in scena l’omonimo romanzo del 1929 di Nella Larsen coniugando la necessità …

“L’Apprendistato” di Davide Maldi – Recensione

L'Apprendistato

L’Apprendistato di Davide Maldi è un documentario che segue il percorso di un adolescente all’interno del rigido istituto alberghiero Mellerio Rosmini di Domodossola. Il film, presentato nel 2019 a Locarno nella sezione Cineasti del Presente, si inserisce a tutti gli effetti nella trilogia del regista sull’adolescenza, iniziata nel 2014 con Frastuono. Luca Tufano è il …

“I Care a Lot”, quando l’essere umano diventa fondo di magazzino

I Care a Lot

Fu Martin Heidegger a coniare e ad utilizzare per la prima volta il termine “fondo a disposizione” (Bestand) per descrivere la condizione della società contemporanea. Secondo il filosofo tedesco, il pensiero scientifico e la produzione tecnica hanno portato l’uomo a vedere la natura come qualcosa a sua completa disposizione, da cui poter attingere indiscriminatamente e …

“Non cadrà più la neve” di Małgorzata Szumowska e Michał Englert – Recensione

Non cadrà più la neve

Małgorzata Szumowska e Michał Englert consolidano il loro sodalizio artistico ventennale – la regista e il direttore della fotografia sono stati anche sposati, in passato – con Non cadrà più la neve, la prima effettiva operazione co-registica per i due autori polacchi, in concorso lo scorso anno alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia. Il …

“Eternals” di Chloé Zhao – Recensione

Eternals

Dopo 13 anni di grandi successi al botteghino ma di poca sostanza cinematografica, il Marvel Cinematic Universe sembra ora ambire a puntare anche alla qualità. Se già con i Guardiani della Galassia di James Gunn si poteva percepire una precisa volontà nell’imprimere una componente autoriale perlomeno germinale al media franchise marveliano, di per sé poco …

CINEGAZE #7 – Blade Runner, da opera di culto a media franchise: analisi dei corti

Blade Runner corti

Da flop al botteghino a cult mondiale, Blade Runner si è trasformato negli ultimi anni in una vera e propria base fondativa per la nascita di un media franchise. Il capolavoro postmoderno di Ridley Scott (plasmato a partire da Il cacciatore di androidi di Philip K. Dick) ha di fatto subito un processo di espansione …