Giacarta. L’ufficiale Rama (Iko Uwais) prega per la buona riuscita della sua missione: un breve momento di riflessione prima di tuffarsi nel pieno dell’azione, senza più guardarsi indietro. “Azione” infatti è la parola chiave in The Raid – Redenzione, produzione indonesiana del 2011 affidata al regista gallese Gareth Evans, e per tutto il resto del film …
I figli degli uomini, pellicola realizzata nel 2006 da Alfonso Cuarón come adattamento dell’omonimo romanzo di P.D. James, presenta allo spettatore uno scenario distopico nel quale l’infertilità ha colpito l’umanità, causando una regressione che ha ridotto la realtà ad una continua lotta quotidiana per la sopravvivenza. La distopia messa in scena da Cuarón delinea un …
«L’essenza dell’anima americana è dura, alienata, stoica e assassina». La citazione di D.H. Lawrence che apre Hostiles (Scott Cooper, 2017) mette immediatamente in chiaro la linea che il film perseguirà lungo il corso della sua narrazione. Hostiles è, in parte, una storia di assassinio, di espropriazione, di riduzione dell’alterità a entità che deve essere sottomessa, …
Se al giorno d’oggi è difficile prendere seriamente i nuovi slasher che si ispirano fin troppo esplicitamente a capisaldi del genere come Non aprite quella porta (Tobe Hooper, 1974) o Halloween – La notte delle streghe (John Carpenter, 1978), parte del merito deve essere sicuramente attribuita al grande successo di Scream. L’operazione di sovvertimento dei …
A Quiet Place (2018) è il terzo lungometraggio di John Krasinski in qualità di regista e sceneggiatore, e ad oggi è il risultato migliore della sua produzione cinematografica. Il film vede lo stesso Krasinski come protagonista a fianco della moglie Emily Blunt e si configura come un’opera d’ispirazione strettamente orrorifica ben distante dai generi con …
È diventato ormai raro individuare degli adattamenti cinematografici che si dimostrino in grado di restituire le stesse sensazioni suscitate dalle loro fonti letterarie o da altri simili materiali di riferimento. Nel caso di Gone Girl – L’amore bugiardo ci troviamo fortunatamente di fronte a uno di quei casi. Con la sua opera, realizzata nel 2014, …
Sarebbe inutile aspettarsi qualcosa di preciso da Sion Sono, figura poliedrica ed eclettica che ha fatto dell’imprevedibilità uno dei suoi mantra. Con Antiporno (2016), il regista giapponese si cimenta questa volta nel pinku-eiga, in un’operazione di rilancio del genere attuata dallo studio di produzione Nikkatsu, che a partire dagli anni ’70 aveva realizzato numerose pellicole …
«La gente mi chiede: è solo una raccolta di immagini?». La risposta di Carlos Reygadas agli interrogativi dei suoi spettatori è semplice: no, le sequenze del suo Post Tenebras Lux (2012) sono esplicitamente interconnesse tra di loro, e cooperano attivamente nell’intessere un orizzonte di senso preciso all’interno del quale collocarsi. Tuttavia, l’opera del regista e …
1977. Andrzej Żuławski aveva quasi terminato le riprese di Sul globo d’argento, adattamento della Trilogia Lunare del prozio Jerzy Żuławski, quando il governo polacco decise di bloccare la realizzazione del film. Set, costumi e oggetti di scena furono distrutti, ma fortunatamente il girato venne salvato. A quanto sembra, le autorità polacche ritennero che il sottotesto …
Dopo lo splendido lungometraggio d’esordio L’infanzia di Ivan (1962), Andrej Tarkovskij con Andrej Rublëv (1966) cambia completamente registro, ambientazione e stile narrativo, lasciando da parte il conflitto bellico della seconda guerra mondiale e passando invece al contesto della Russia del 15esimo secolo. Il film, una raccolta di episodi in bianco e nero riguardanti la vita …