La filmografia dedicata alla seconda guerra mondiale è sterminata e incredibilmente variegata, sia da un punto di vista di prospettive sia in termini stilistici nei confronti delle infinite possibilità espressive offerte dal medium cinematografico. Sono poche, però, le pellicole che hanno saputo trasmettere quel sentimento di orrore inenarrabile costitutivo della guerra e delle sue conseguenze …
Dopo alcuni progetti non consecutivi legati a produzioni americane e distanti dalla poetica artistica del Dogma 95, Thomas Vinterberg torna nella sua natia Danimarca per dirigere Un altro giro (Another Round) con Mads Mikkelsen come protagonista e alcuni dei suoi attori-feticcio nel cast. Visivamente simile a La comune, con Un altro giro Vinterberg ritorna verso un …
Per fare un buon film ambientato interamente in una stanza si ha bisogno di due elementi fondamentali: un’attrice particolarmente capace e una storia intrigante. Alexandre Aja lo sa bene e per il suo Oxygène sceglie da una parte un’attrice dall’indiscussa bravura come Mélanie Laurent, dall’altra una trama fantascientifica “classica”, che utilizza molti dei topoi tipici …
Invincible è una serie animata distribuita da Prime Video tratta dall’omonimo fumetto di Robert Kirkman, famoso principalmente per aver dato vita all’universo di The Walking Dead prima sui fumetti, poi dal 2010 con la serie televisiva. In Invincible si realizza un equilibrio perfetto tra le serie supereroistiche attuali, dissacranti e poco edulcorate, e le serie animate …
Walerian Borowczyk è un autore conosciuto soprattutto per il suo cinema erotico dai forti tratti surreali, trasgressivi e sensuali, come riscontrabile nel celebre Racconti immorali (1974) o in film come La bestia (1975) e Tre donne immorali? (1979). Borowczyk inizia però la sua carriera realizzando numerosi corti animati, opere spesso molto brevi e scarne che …
È uscito il podcast di Critical Eye sul cinema e sulle serie tv! Negli ultimi due mesi abbiamo realizzato nove episodi dedicati ad esplorare la settima arte e la serialità nelle sue varie forme. Si parla di franchise, di Netflix, di cinema indipendente, di Marvel, ma anche di temi come la corporeità e la temporalità. Li trovate …
In questi ultimi tempi, la realtà che stiamo vivendo ha assunto delle tinte distopiche che mai ci saremmo potuti immaginare. Vivere una pandemia mondiale, fino a poco tempo fa, era qualcosa che potevamo esperire solamente nei film, nei romanzi o comunque in opere di finzione. Termoscanner, termometri, mascherine, distanziamento sociale… e se il virus fosse …
Riflettere sull’immagine cinematografica a partire dall’immagine stessa. È uno dei motivi ricorrenti del cinema di Michael Haneke, un autore straordinario che ci ha regalato nel corso della sua carriera grandi film e capolavori indiscussi, da Funny Games (1997) a La pianista (2001), da Caché (2005) a Il nastro bianco (2009), senza dimenticare lo struggente e …
Quando un autore decide di citarne altri, qual è il confine tra omaggio e ostentazione? Si tratta del dubbio che permea maggiormente, purtroppo, La donna alla finestra (The Woman in the Window, 2021) di Joe Wright, un’opera che rende lo stratagemma del richiamo e della strizzatina d’occhio allo spettatore una delle sue prerogative fondamentali. Lanciato …
Guardando Sesso sfortunato o follie porno (Bad Luck Banging or Loony Porn il titolo internazionale) viene quasi da chiedersi se il regista, Radu Jude, fosse a conoscenza dell’episodio dell’insegnante di Torino ingiustamente licenziata dopo essere stata vittima di revenge porn. Il film, girato nel periodo di allentamento delle restrizioni del primo lockdown e vincitore dell’Orso …