Sette anni dopo Palo Alto (2013), Gia Coppola torna a dirigere un lungometraggio con Mainstream, presentato nella sezione Orizzonti della 77esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. La cornice estetica del film è pienamente radicata nel tessuto del contemporaneo, dalle atmosfere del videoclip – Gia Coppola, ricordiamo, viene anche da questo mondo – sino ad …
Ricominciare a vivere dopo una grave perdita. Il tema centrale di Pieces of a Woman, in concorso alla 77esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ritorna spesso nelle narrazioni di ogni medium e genere, segno di come l’essere umano sia sempre in costante ricerca di qualcosa che possa in qualche modo spiegare come …
Il massacro di Srebrenica è uno tra gli episodi più gravi della storia recente dell’Europa, un vero e proprio tentativo di compiere un genocidio verso i bosgnacchi – i bosniaci musulmani – avvenuto durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina. Jasmila Žbanić, con Quo vadis, Aida? (in concorso alla 77esima edizione della Mostra internazionale d’arte …
Night in Paradise è il sesto lungometraggio di Park Hoon-jung, cineasta sudcoreano conosciuto soprattutto per aver sceneggiato il brutale I Saw the Devil (2010) di Kim Jee-woon e per aver diretto lo splendido gangster movie New World (2013) con Choi Min-sik. Come quest’ultimo, anche Night in Paradise – presentato fuori concorso alla 77esima edizione della …
Un anno dopo il Leone d’Oro alla carriera, Pedro Almodóvar torna alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con un cortometraggio intitolato The Human Voice, liberamente ispirato all’omonima opera teatrale di Jean Cocteau. Protagonista assoluta del corto e sua vera e propria forza trainante è Tilda Swinton, a sua volta premiata con il Leone d’Oro …
Amants è il nuovo film diretto dall’attrice e regista francese Nicole Garcia, co-sceneggiato insieme a Jacques Fieschi e presentato in concorso alla 77esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Un’opera in tre atti, ciascuno di essi dedicato ad esplorare attraverso tre precise aree geografiche (la Francia, l’Oceano Indiano e la Svizzera) un singolare …
Mila (Apples il titolo internazionale) è il lungometraggio d’esordio di Christos Nikou, già assistente alla regia di Yorgos Lanthimos in Kynodontas (2009). Presentato nella sezione Orizzonti della 77esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il film di Nikou è uno sguardo interessante su alcuni dei temi figli della nostra epoca che cerca in …
Eunice Kathleen Waymon, divenuta famosa con il nome di Nina Simone, è una delle voci più emblematiche del secolo scorso, nota non solo per i suoi successi musicali all’inizio della sua carriera, ma anche per l’impegno civile contro la discriminazione razziale negli Stati Uniti a fianco dei nomi più noti del movimento, tra cui Malcolm …
Presentato al Sundance Film Festival del 2019, The Mustang è il primo lungometraggio di finzione scritto e diretto dalla regista francese Laure de Clermont-Tonnerre, con protagonista l’attore belga Matthias Schoenaerts. Inedito in Italia, il film, basato su una storia vera, affronta tematiche sociali importanti come la libertà, la redenzione e la giustizia utilizzando l’amicizia tra …
L’albero degli zoccoli, diretto dal grande regista italiano Ermanno Olmi e vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes del 1978, viene spesso definito come un film erede della lezione neorealista. L’opera di Olmi, tuttavia, è ben lontana da quelli che erano gli intenti principali del Neorealismo e, anzi, esprime in realtà un’idea di cinema …