Archivi dei tag: Daniele Sacchi

Bardo di Alejandro González Iñárritu, la recensione (Venezia 79)

Bardo

In concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Bardo (o Falsa crónica de unas cuantas verdades) è il nuovo film di Alejandro González Iñárritu, a ormai diversi anni dall’enorme successo di pubblico e di critica degli hollywoodiani Birdman e The Revenant. Similmente alla personalissima operazione nostalgica attuata da Alfonso Cuarón in Roma, anche Iñárritu …

Tár, la recensione del film di Todd Field (Venezia 79)

Tár

A sedici anni dalla sua ultima fatica, l’acclamato Little Children, Todd Field ritorna dietro alla macchina da presa con il monumentale Tár, il risultato di un notevole sforzo artistico e creativo che arriva dopo diverso (troppo) tempo trascorso nel limbo delle produzioni saltate o lasciate a metà. Il regista statunitense approda dunque al Lido di …

White Noise di Noah Baumbach, la recensione (Venezia 79)

White Noise

A tre anni da Storia di un matrimonio, Noah Baumbach ritorna alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con White Noise, adattamento dell’omonimo romanzo di Don DeLillo. Si tratta della prima apertura a Venezia per una produzione di Netflix, con il colosso dello streaming che avrebbe addirittura superato largamente i 100 milioni di budget per …

Crimes of the Future di David Cronenberg, la recensione

Crimes of the Future

David Cronenberg ritorna al body horror con Crimes of the Future, centralizzando ancora una volta il proprio discorso cinematografico sul post-umano e sulle derive del corporeo, tra innesti, mutazioni e mutilazioni. Lontana, però, è la rovente filosofia della nuova carne di opere come Videodrome e Crash: nonostante la crudezza del rappresentato, Crimes of the Future …

Rebecca – La prima moglie di Alfred Hitchcock, recensione e analisi

Rebecca - La prima moglie

Rebecca – La prima moglie è una storia di fantasmi, di echi irrimediabilmente presenti, di cose perdute ma mai dimenticate. Il debutto hollywoodiano di Alfred Hitchcock è un adattamento dal bestseller omonimo di Daphne du Maurier, una riproposizione fedele che riesce a tradurre perfettamente su schermo le atmosfere gotiche del romanzo di riferimento. L’intreccio fantasmatico …

Porco Rosso, la recensione del film di Hayao Miyazaki

Porco Rosso

«Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale». La celebre affermazione di Porco, il maiale antropomorfo un tempo conosciuto come l’aviatore Marco Pagot (un omaggio a Nino e Toni Pagot, i creatori di Calimero), contiene tutta l’essenza di Porco Rosso. Il film di Hayao Miyazaki, infatti, è un inno alla libertà, un’ode alla vicinanza …

Venezia 79, il programma ufficiale della Mostra del Cinema

Venezia 79

La 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si terrà dal 31 agosto al 10 settembre 2022. Durante la conferenza stampa tenutasi in data odierna, il Presidente de La Biennale di Venezia Roberto Cicutto e il direttore Alberto Barbera hanno rivelato il ricchissimo programma ufficiale di Venezia 79. Tra i titoli in concorso figurano ben …