Nel 1991, Kathryn Bigelow porta sul grande schermo Point Break, nuovo tentativo di rilettura del genere poliziesco americano a solamente un anno dal meno riuscito (ma comunque interessante) Blue Steel. Se in quest’ultimo film le frontiere dell’action thriller prendevano la forma di una deriva persecutoria mossa da parte di uno stalker (Ron Silver) ai danni …
Il sovversivo Angst (1983) di Gerald Kargl è un ritratto cupo e terrificante del perverso, del morboso, dei punti più bassi che l’essere umano può toccare. Ispirato alla vita e agli omicidi del serial killer Werner Kniesek, il film del regista austriaco – l’unico girato in carriera – è diventato nel tempo opera di culto, …
«L’amore per l’oggetto è una componente fondamentale del mio lavoro. Gli oggetti sono sparsi in tutto lo studio: da lattine raccolte per strada a sofisticati strumenti da falegname o da muratore». Il fotografo milanese Enrico Cattaneo, al centro del documentario Enrico Cattaneo. Rumore bianco di Francesco Clerici e Ruggero Gabbai, descrive così il sentimento predominante …
Tre momenti di smarrimento, tre perdite di innocenza, tre “piccole” morti. È il fulcro dei brevi segmenti che compongono Small Deaths, cortometraggio di debutto di Lynne Ramsay e premio della giuria al Festival di Cannes del 1996, una raccolta di fotografie del dolore, istanti ed impressioni di una sofferenza interiore ben precisa, intraducibile a parole, …
Senza pensare di esagerare, si potrebbe sostenere che il cinema, in molte delle sue manifestazioni, sia di fatto un’arte essenzialmente politica. Questo discorso vale sicuramente per la filmografia di Derek Jarman, un cineasta che, tra adattamenti shakespeariani, biografie storiche, incursioni punk e spietati sperimentalismi, ha sempre cercato di mettere in atto delle profonde commistioni tra …
Con il progetto Il Cinema Ritrovato, la Cineteca di Bologna riporta in sala lo splendido Il servo di Joseph Losey, nella nuova versione restaurata in 4K da StudioCanal. Il film di Losey del 1963, sceneggiato da Harold Pinter e adattamento dell’omonimo romanzo breve di Robin Maugham, è una perfetta interpretazione del rapporto servo-padrone, sapientemente calata …
Le ossessioni storico-letterarie di Robert Eggers si manifestano in una nuova forma esplosiva nel suo terzo lungometraggio, The Northman, il primo per il regista statunitense a godere di un alto budget. Dopo aver esplorato le derive folk horror del New England seicentesco in The Witch e dopo aver coniugato le peculiarità dei racconti marinareschi con …
Il viaggio di Paul Thomas Anderson all’interno dell’industria pornografica degli anni ’70 e ’80 prende il nome di Boogie Nights – L’altra Hollywood, secondo film del regista statunitense che a 27 anni dimostra (ma lo si poteva già intuire nel suo debutto Hard Eight, Sydney il titolo italiano) di possedere un’enorme padronanza del medium cinematografico. …
La serie di cortometraggi Dog Star Man, diretti dal maestro del cinema sperimentale statunitense Stan Brakhage tra il 1961 e il 1964, è probabilmente la summa perfetta del suo lavoro e della sua idea di cinema. «Si immagini un occhio non limitato da artificiali leggi prospettiche, un occhio non pregiudicato da logiche compositive, un occhio …
Nell’ottobre 2001 sarebbe stato difficile immaginare la futura ascesa di Donnie Darko da disastro commerciale a cult assoluto. All’epoca della sua uscita, infatti, il film di Richard Kelly è risultato un completo flop al botteghino, forse a causa anche della vicinanza con gli attacchi terroristici dell’11 settembre e alla conseguente scelta di rimuovere dal marketing …