Confrontarsi con i classici significa maneggiare una pericolosa arma a doppio taglio. Lo sa bene Robert Eggers che con il suo remake di Nosferatu ha cercato di coniugare il suo personale gusto estetico con la visione originale di Murnau. Tra i riferimenti al capolavoro espressionista del 1922, il folklore romeno nonché i rimandi al Dracula …
Flow è un oggetto alieno che proviene da uno spazio-Altro dove cinema e videogioco si incontrano, a metà strada tra lo sguardo ecologico miyazakiano e il misticismo delle opere di Fumito Ueda. È un film spirituale Flow, una parabola biblica il cui racconto fluisce tra i paesaggi architettonici alla Ico, il grandeur di Shadow of …
La fine del 2024 si avvicina ed è arrivato il momento di riflettere sull’anno cinematografico appena trascorso. Come di consueto, abbiamo stilato una lista dei film che, secondo noi, hanno segnato il panorama cinematografico internazionale negli ultimi dodici mesi. Abbiamo preso in considerazione esclusivamente le uscite in sala e in streaming avvenute in Italia nel …
Nell’epoca della proliferazione di remake, sequel, spin-off e chi più ne ha più ne metta, non poteva mancare l’arrivo nelle sale di una produzione cinematografica come Il gladiatore II. A un anno di distanza dal fallimentare Napoleon, Ridley Scott ritorna al passato rimettendo mano sulla sua “creatura” del 2000, Il gladiatore, vincitore di cinque premi …
Un mediometraggio animato di 58 minuti che vive di una rara – e preziosa – intensità emotiva. Si tratta di Look Back, adattamento del manga one-shot di Tatsuki Fujimoto (la mente dietro al successo di Chainsaw Man) diretto da Kiyotaka Oshiyama e prodotto dallo Studio Durian, nonché uno slice of life intimista che si muove …
His Three Daughters è un ritratto sentito e sofferto di tre sorelle riunite per prendersi cura del padre malato. Uscito in sordina su Netflix un paio di mesi fa, il film di Azazel Jacobs è una sorta di Kammerspiel moderno, un dramma da camera di impronta teatrale che si focalizza più sulla relazione tra le …
È un’opera americana per un pubblico americano, Saturday Night, il nuovo film di Jason Reitman sulla nascita del celebre programma comico e di varietà Saturday Night Live. Il regista degli ottimi Thank You For Smoking, Juno e del più recente Ghostbusters: Legacy si concentra, in particolar modo, nel raccontare i momenti di poco antecedenti alla …
Sette anni dopo Revenge, un esordio che attingeva a un sottogenere superato – il rape and revenge – per coniugarne le derive exploitation con una matrice puramente femminista, la regista francese Coralie Fargeat guarda ora a David Cronenberg, Stuart Gordon e Brian Yuzna con la sua grandiosa opera seconda, The Substance. Non mancano inoltre i …
Megalopolis, il titanico progetto a lungo sognato da Francis Ford Coppola, è la tipica operazione che è interessante più per il suo contesto extrafilmico che per ciò che effettivamente mette sul piatto dal punto di vista cinematografico. Scritto negli anni ’70 (una prima bozza che nelle decadi successive è stata rivista più volte), finanziato di …
Il seguente estratto consiste nell’introduzione del mio libro L’immagine spettrale nel cinema. Fantasmi e prigioni dello sguardo, acquistabile a questo indirizzo. Il cinema è, da sempre, una questione simulacrale. Ciascuna arte produttrice di immagini si trova, prima o poi, a dover fare i conti – per una via o per un’altra – con il dogma della referenzialità e …