Joel Coen sceglie una via impervia per il suo primo film come regista senza il fratello Ethan, ossia adattare il Macbeth di William Shakespeare. Non è il primo a cimentarsi nell’impresa: da Orson Welles a Béla Tarr, da Akira Kurosawa a Roman Polański, la tragedia ha già potuto godere di diversi adattamenti cinematografici e televisivi. …
Tra i pochi cineasti australiani che al giorno d’oggi riescono ad emergere al di fuori dei confini del loro Paese è impossibile non citare Jennifer Kent, una delle registe donne contemporanee il cui lavoro non può che essere annoverato tra i più interessati all’interno del panorama cinematografico attuale. Dopo una breve parentesi come attrice in alcune …
«Senza saperlo, ero ormai in uno stato avanzato della più strana malattia che possa colpire un essere umano. Nei primi sintomi c’era un indefinibile fascino che mi impediva di capire la natura stessa della mia debolezza. Questo fascino continuava a crescere, fino a quando non raggiunse un punto in cui al fascino stesso si mescolò …
Upper West Side, New York. Sono gli anni ’50 e due gang si contendono il dominio delle strade del quartiere, in un clima di profonda intolleranza reciproca, segregazione e degrado urbano. Si tratta degli Sharks, un gruppo di immigrati portoricani guidati dal giovane Bernardo, e dei Jets, ragazzi bianchi figli di immigrati europei. Sono i …
Cosa ha ancora da dirci, oggi, Matrix? Potenzialmente, tantissime cose. La creatura partorita da Lana e Lilly Wachowski nel 1999 ha portato sul grande schermo una discussione sul rapporto tra reale e immaginario in linea con i nostri tempi, innervandosi con le peculiarità del post-umano e ragionando sulla commistione tra umanità, apparati digitali e spazi …
Il cinema d’autore continua ad offrire splendide perle in un oceano di dubbi e incertezze, tra le difficoltà del periodo pandemico e un pubblico che preferisce dare fiducia, perlopiù, a blockbuster raffazzonati e poco ispirati rispetto al cinema di qualità. Per il quarto anno, ecco una nostra selezione dei film più interessanti distribuiti in Italia …
Il pasto nudo, per William S. Burroughs, è «l’istante, raggelato, in cui si vede quello che c’è sulla punta della forchetta». Una serie di percorsi tortuosi, intrinsecamente contorti e dal taglio surreale guidano il romanzo dell’autore statunitense, un tentativo di decostruzione operativa del concetto di controllo che è a sua volta pervaso, alla sua base, …
Bastano pochi minuti per entrare pienamente nel mood di un film di Hal Hartley, tra situazioni estremamente bizzarre, personaggi strambi e dialoghi sopra le righe. Eppure, nel disordine caotico e disfunzionale tratteggiato dal regista statunitense si può sempre ritrovare un certo grado di autenticità, una matrice di una realtà – priva di coordinate e di …
Un’ode a Ingmar Bergman per affrontare a testa alta le proprie scelte e percorsi di vita. In Sull’isola di Bergman, Mia Hansen-Løve traduce in immagine una feroce spinta interiore, proponendo una rilettura e risemantizzazione del suo vissuto in un’opera dall’evidente taglio personale. Nel film, presentato in concorso al Festival di Cannes e attualmente in sala, …
«Eri brutta, ora non lo sei. Non capisco». Il dubbio all’apparenza ingenuo avanzato da uno dei personaggi di Junior è in realtà il punto fondamentale dell’esperienza proposta da Julia Ducournau nel suo primissimo cortometraggio, tra mutamenti giovanili, pubertà e trasformazioni del corpo. Gli elementi propri della cifra stilistica dell’autrice francese oggi sono riconosciuti, ma rivolgendo …