Archivi dei tag: Daniele Sacchi

“Arancia meccanica” di Stanley Kubrick – Recensione

Arancia meccanica

Una delle sequenze più famose e maggiormente iconiche di Arancia meccanica di Stanley Kubrick mostra il protagonista del film, Alex DeLarge (Malcolm McDowell), legato dinanzi ad uno schermo, i bulbi oculari dilatati da un dispositivo medico, sottoposto alla sperimentale cura Ludovico. Alex, nel corso di queste sedute mediche, viene obbligato a visionare immagini e filmati …

“Passing” di Rebecca Hall – Recensione

Passing

Sensibilità ed eleganza sono le coordinate estetiche che regolano l’esordio dietro alla macchina da presa dell’attrice britannica Rebecca Hall, la quale si dimostra in grado di affrontare con un preciso taglio autoriale argomenti complessi e ancora attuali. Con Passing, infatti, Rebecca Hall mette in scena l’omonimo romanzo del 1929 di Nella Larsen coniugando la necessità …

“Non cadrà più la neve” di Małgorzata Szumowska e Michał Englert – Recensione

Non cadrà più la neve

Małgorzata Szumowska e Michał Englert consolidano il loro sodalizio artistico ventennale – la regista e il direttore della fotografia sono stati anche sposati, in passato – con Non cadrà più la neve, la prima effettiva operazione co-registica per i due autori polacchi, in concorso lo scorso anno alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia. Il …

“Eternals” di Chloé Zhao – Recensione

Eternals

Dopo 13 anni di grandi successi al botteghino ma di poca sostanza cinematografica, il Marvel Cinematic Universe sembra ora ambire a puntare anche alla qualità. Se già con i Guardiani della Galassia di James Gunn si poteva percepire una precisa volontà nell’imprimere una componente autoriale perlomeno germinale al media franchise marveliano, di per sé poco …

CINEGAZE #7 – Blade Runner, da opera di culto a media franchise: analisi dei corti

Blade Runner corti

Da flop al botteghino a cult mondiale, Blade Runner si è trasformato negli ultimi anni in una vera e propria base fondativa per la nascita di un media franchise. Il capolavoro postmoderno di Ridley Scott (plasmato a partire da Il cacciatore di androidi di Philip K. Dick) ha di fatto subito un processo di espansione …

“Petite Maman” di Céline Sciamma – Recensione

Petite Maman

Dopo lo splendido e roboante Ritratto della giovane in fiamme, Céline Sciamma propone con Petite Maman un’opera più misurata, più breve, più piccola. Allo stesso tempo, però, il film si situa in stretta continuità con il resto della filmografia dell’autrice francese, proseguendo la propria personale indagine sull’identità femminile. È un’opera delicata e fragile, Petite Maman, …

“Halloween Kills” di David Gordon Green – Recensione

Halloween Kills

Tre anni fa, Halloween di David Gordon Green si proponeva come sequel diretto del primissimo film dedicato all’iconico serial killer mascherato Michael Myers, di fatto annullando da un punto di vista narrativo gli sviluppi successivi del franchise per cercare di recuperare le atmosfere dell’opera di John Carpenter. L’operazione cinematografica di David Gordon Green, purtroppo, non …