Archivi dei tag: Daniele Sacchi

“The Card Counter” di Paul Schrader – Recensione (Venezia 78)

The Card Counter

A quattro anni dal fenomenale First Reformed, Paul Schrader è ancora una volta in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia con The Card Counter. I fantasmi di Abu Ghraib tornano a sconvolgere l’immaginario del cinema americano in un film dal sapore incredibilmente contemporaneo, sublimato da un’interpretazione mostruosamente impeccabile di Oscar Isaac. Gli echi traumatici dello scandalo …

“Madres Paralelas” di Pedro Almodóvar – Recensione (Venezia 78)

Madres Paralelas

Pedro Almodóvar torna alla Mostra del Cinema di Venezia a due anni dal Leone d’oro alla carriera e un anno dopo la presentazione del suo cortometraggio The Human Voice, questa volta però nel concorso principale. Madres Paralelas è puro Almodóvar, sarebbe sciocco d’altronde immaginarsi diversamente. Eppure, da una certa prospettiva, il regista spagnolo riesce comunque a …

“Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time” di Hideaki Anno – Recensione

Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time

Sono passati 14 anni dall’uscita del primo capitolo della tetralogia Rebuild di Hideaki Anno dedicata a riesplorare, rileggere e risemantizzare il suo capolavoro Neon Genesis Evangelion e finalmente, oggi, possiamo vederne e apprezzarne il proficuo e liberatorio punto di arrivo. Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time è esattamente questo, il compimento di un percorso iniziato …

“The Suicide Squad” di James Gunn – Recensione

The Suicide Squad

Diversamente da quello che potremmo aspettarci dalla maggior parte dei cinecomic Marvel e DC, The Suicide Squad – Missione suicida di James Gunn possiede una propria specifica autonomia ed originalità. Gunn, già autore dei due ottimi capitoli sui Guardiani della Galassia, è ormai pienamente a suo agio con le dinamiche supereroistiche e affini, eppure con The Suicide Squad …

CINEGAZE #6 – Fenomenologia del piano sequenza

Piano sequenza

L’atto di comunicare attraverso l’apparato formale di un film rientra tra gli elementi essenziali con cui i grandi autori spesso cercano di veicolare la propria visione estetica e la propria poetica cinematografica. Comprendere il “come” per cercare di afferrare il “cosa”, senza necessariamente scindere tra due piani che vanno pensati come co-esistenti, è una delle …

“Insieme per davvero” di Nikole Beckwith – Recensione

Insieme per davvero

Combattere la solitudine e cercare di aprirsi nei confronti dell’alterità: è ormai diventato il mantra di molte produzioni cinematografiche contemporanee, una continua spinta alla vicinanza e all’empatia in contrasto con le tensioni prevaricatrici che spesso, nell’era social, sembrano darsi come predominanti. Il richiamo al contatto con l’altro è anche il trait d’union di Insieme per …

“Anima” di Cao Jinling – Recensione (FEFF 23)

Anima

Nella comunità montana Ewenki, strettamente a contatto con la foresta, crescono i due fratelli Linzi e Tu Tu. Spinti dalla necessità di sopravvivere, Linzi e Tu Tu sono costretti a lavorare come taglialegna, in forte contraddizione con quelli che sono i precetti della loro comunità di appartenenza, che concepisce l’intera natura – umanità compresa – …

“Wheel of Fortune and Fantasy” di Ryusuke Hamaguchi – Recensione (FEFF 23)

Wheel of Fortune and Fantasy

Wheel of Fortune and Fantasy, o più semplicemente Caso e immaginazione (dal titolo originale Gūzen to Sōzō), è pura e innocente espressione dell’animo umano. Le protagoniste del film Ryȗsuke Hamaguchi sono sospese nel tempo, quasi cristallizzate nell’immagine cinematografica, ma in pieno divenire nella loro genuina relazione con l’altro. Wheel of Fortune and Fantasy sembra quasi …