Archivi dei tag: Daniele Sacchi

I migliori film del 2020 secondo Critical Eye

migliori film del 2020

È stato un anno difficile per la settima arte, il 2020. La pandemia ha colpito tutto il mondo e anche l’industria cinematografica ne ha, ovviamente, risentito fortemente. Il settore ha comunque cercato di rispondere, avviando nuovi progetti e portandone a termini altri. In questo articolo cercheremo di raccogliere i “migliori” film di quest’annata un po’ …

CINEGAZE #3 – I meravigliosi universi onirici di Satoshi Kon

Satoshi Kon

Il nome Satoshi Kon risuona sicuramente come familiare per gli appassionati di cinema d’animazione giapponese, in quanto universalmente riconosciuto tra i maggiori esponenti e maestri del genere. Per l’utente meno interessato a questi territori cinematografici potrebbe invece apparire come un nome sconosciuto o forse incontrato solo per vie traverse (celebre è, ad esempio, l’influenza del …

“Mank” di David Fincher – Recensione

Mank

Netflix è ormai diventato un vero e proprio luogo d’approdo per molti cineasti e autori, causando di fatto una spaccatura singolare nei meccanismi interni che governano la piattaforma. Se da un lato il colosso dello streaming sembra puntare perlopiù sull’aspetto quantitativo del proprio prodotto original, rischiando spesso standardizzazioni e tipizzazioni eccessive (con qualche eccezione certo, …

CINEGAZE #2 – “I Soprano”, la serie capolavoro di David Chase

I Soprano

Sono passati 21 anni dalla messa in onda del pilota de I Soprano e l’influenza del capolavoro creato da David Chase è ancora oggi ben percepibile nel panorama seriale. I Soprano ha di fatto cambiato significativamente il modo di concepire la serialità, rendendola più “cinematografica” sia da un punto di vista narrativo sia da un …

CINEGAZE #1 – Un’introduzione al cinema horror postmoderno

horror postmoderno

Ho scritto un libro sul cinema horror contemporaneo! Lo trovi su Amazon a questo link. Introduciamo CINEGAZE, una nuova rubrica dedicata ad approfondire tematiche particolari, correnti e autori di ogni epoca. In questo primo articolo si tratterà del cinema horror postmoderno. Più nello specifico, si cercherà di esaminare se si possa effettivamente parlare di una …

“Notturno” di Gianfranco Rosi – Recensione

Notturno

Notturno (2020), presentato in concorso durante la 77esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, è il nuovo documentario e percorso di indagine avviato da Gianfranco Rosi dopo gli eccezionali Sacro GRA (2013) e Fuocoammare (2016). Escludendo qualche premio collaterale, Rosi è uscito a mani vuote dalla competizione principale di Venezia e non è …

“The Addiction” di Abel Ferrara – Recensione

The Addiction

The Addiction (1995) di Abel Ferrara è uno degli episodi più interessanti della sua prolifica filmografia, un’indagine brutale sul senso dell’esistenza umana mascherata da vampire movie atipico ed imprevedibile. Ferrara non ci pone di fronte, infatti, un semplice prodotto di genere, bensì – un po’ alla Romero, con la scelta del bianco e nero e …