Archivi dei tag: film

The Happiest Man in the World di Teona Strugar Mitevska, la recensione (Venezia 79)

The Happiest Man in the World

«Nessuno sa dov’è la Bosnia, chiedi ad un occidentale cos’è successo qui durante la guerra!». Questa frase pronunciata da uno dei personaggi di The Happiest Man in the World è un atto di accusa verso il mondo occidentale e una chiave per comprendere la volontà che muove il cinema di Teona Strugar Mitevska. La regista …

The Eternal Daughter, la recensione del film di Joanna Hogg (Venezia 79)

The Eternal Daughter

Dopo il successo di critica The Souvenir e The Souvenir Part II, la regista e sceneggiatrice britannica Joanna Hogg approda in concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con lo spettrale The Eternal Daughter. Una perfetta Tilda Swinton è la protagonista del film in un doppio ruolo (come accadeva anche nel Suspiria di Luca …

The Whale di Darren Aronofsky, la recensione (Venezia 79)

The Whale

Cinque anni dopo aver presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il controverso Madre!, Darren Aronofsky ritorna in concorso con un film più intimo, lasciando gli aspetti più “eccessivi” del suo cinema completamente da parte. The Whale, adattamento dell’omonima pièce teatrale di Samuel D. Hunter (che è anche sceneggiatore del film), racconta infatti la …

All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras, la recensione (Venezia 79)

All the Beauty and the Bloodshed

Laura Poitras, premio Oscar per il meraviglioso documentario Citizenfour su Edward Snowden, è per la prima volta in concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con All the Beauty and the Bloodshed. Il nuovo documentario della regista bostoniana ricalca gli schemi tipici del giornalismo d’inchiesta – perseguiti non solo in Citizenfour ma anche in …

Athena, la recensione del film di Romain Gavras (Venezia 79)

Athena

Athena, terzo lungometraggio per il regista e videomaker francese Romain Gavras (qui il trailer), è un’esperienza folgorante. Il film – realizzato per Netflix e in concorso alla 79esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – è co-sceneggiato con Ladj Ly, autore del sovversivo (e bellissimo) I miserabili del 2019, ed è proprio il microcosmo delle …

Bones and All di Luca Guadagnino, la recensione (Venezia 79)

Bones and All

In Bones and All, Maren (Taylor Russell) è alla ricerca di un qualcosa di specifico, una spiegazione che possa risolvere il suo dilemma esistenziale, una soluzione per inquadrare la sua “diversità” e, di fatto, la sua posizione nel mondo. Nell’America reaganiana, momento di proliferazione del culto del cosiddetto sogno americano, Maren si trova invece a …

Un couple, la recensione del film di Frederick Wiseman (Venezia 79)

Un couple

Non capita spesso di trovarsi a visionare un film di finzione di Frederick Wiseman. Anzi, sarebbe più corretto dire che non capita mai. In carriera, infatti, il prolifico documentarista statunitense non si è mai spinto pienamente nei territori del cinema di finzione, accarezzandoli solamente in alcune occasioni come nel caso di The Last Letter, una …

Bardo di Alejandro González Iñárritu, la recensione (Venezia 79)

Bardo

In concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Bardo (o Falsa crónica de unas cuantas verdades) è il nuovo film di Alejandro González Iñárritu, a ormai diversi anni dall’enorme successo di pubblico e di critica degli hollywoodiani Birdman e The Revenant. Similmente alla personalissima operazione nostalgica attuata da Alfonso Cuarón in Roma, anche Iñárritu …

Tár, la recensione del film di Todd Field (Venezia 79)

Tár

A sedici anni dalla sua ultima fatica, l’acclamato Little Children, Todd Field ritorna dietro alla macchina da presa con il monumentale Tár, il risultato di un notevole sforzo artistico e creativo che arriva dopo diverso (troppo) tempo trascorso nel limbo delle produzioni saltate o lasciate a metà. Il regista statunitense approda dunque al Lido di …