A tre anni da Storia di un matrimonio, Noah Baumbach ritorna alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con White Noise, adattamento dell’omonimo romanzo di Don DeLillo. Si tratta della prima apertura a Venezia per una produzione di Netflix, con il colosso dello streaming che avrebbe addirittura superato largamente i 100 milioni di budget per …
Dopo aver esplorato i territori della serialità con Devs, Alex Garland ritorna alla forma del lungometraggio con il suo terzo film Men. Il regista inglese lascia da parte le sue incursioni tipiche nell’hard sci-fi cerebrale e dalle forti derive metafisiche per gettarsi a capofitto nel filone degli home invasion, muovendosi tra atmosfere grottesche e accenni …
Un gruppo sgangherato di soldati, un signorotto avido e pieno di sé, un feudo diroccato e alcuni villani affamati. Sono gli elementi principali de Il pataffio di Francesco Lagi, adattamento dell’omonimo romanzo di Luigi Malerba che dalla satira sociale alla comicità grottesca, dai giochi linguistici alla giullarata, si presenta come un egregio tributo al testo …
Ci sono alcuni elementi che hanno contribuito a rendere il predator uno degli alieni più iconici della storia del cinema che sono difficili da replicare oggi. I primi due film della saga erano figli del cinema d’azione di fine anni Ottanta e inizio anni Novanta, film muscolari, di one liner, che puntavano sul machismo, sulla …
Tredici vite – Thirteen Lives di Ron Howard costituisce una sorta di “ritorno” al racconto di sopravvivenza per il regista di Apollo 13. Nello specifico, Howard mette in scena una sceneggiatura di William Nicholson (già penna di film come Il gladiatore di Ridley Scott e I miserabili di Tom Hooper) basata su un fatto realmente …
Il 15 settembre arriva in sala Nido di vipere, l’affascinante esordio del regista coreano Kim Yong-hoon distribuito in Italia da Officine UBU. Nido di vipere, adattamento di un romanzo di Keisuke Sone, è un thriller grottesco in salsa pulp che prende le mosse da un’idea narrativa semplice per costruirvi attorno una rete di incastri di …
Mediterranea è il primo lungometraggio di Jonas Carpignano, presentato nel 2015 nella Semaine della Critique del Festival di Cannes e primo capitolo di una ideale trilogia calabrese comprendente i successivi A Ciambra e A Chiara. Mediterranea è un esordio brillante che arriva dopo il successo di critica dei cortometraggi del regista, un’opera in grado di …
1979, Texas. Al centro della trama di X – A Sexy Horror Story troviamo una troupe cinematografica, composta dal produttore Wayne (Martin Henderson), la fonica Lorraine (Jenna Ortega), il regista RJ (Owen Campbell) e i performer Maxine (Mia Goth), Bobby-Lynne (Brittany Snow) e Jackson (Scott Mescudi). Il gruppo raggiunge una dépendance isolata di proprietà di …
Nei boschi piemontesi che circondano Alba, un gruppo di uomini – insieme ai loro fedelissimi cani – si dedicano alla ricerca del tartufo bianco, un’attività i cui segreti vengono gelosamente custoditi da generazioni. Il documentario The Truffle Hunters, diretto da Michael Dweck e Gregory Kershaw per la produzione esecutiva di Luca Guadagnino e disponibile per il noleggio …
Dopo One More Time With Feeling, This Much I Know to Be True (qui il trailer) è il secondo documentario diretto da Andrew Dominik su Nick Cave e sulla sua relazione creativa con Warren Ellis. Ancora una volta, il regista neozelandese lascia molto spazio alla performance, incentrata in particolare su brani estratti dagli album Ghosteen …