Archivi dei tag: film

White Noise di Noah Baumbach, la recensione (Venezia 79)

White Noise

A tre anni da Storia di un matrimonio, Noah Baumbach ritorna alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con White Noise, adattamento dell’omonimo romanzo di Don DeLillo. Si tratta della prima apertura a Venezia per una produzione di Netflix, con il colosso dello streaming che avrebbe addirittura superato largamente i 100 milioni di budget per …

Il pataffio, la recensione del film di Francesco Lagi

Il pataffio

Un gruppo sgangherato di soldati, un signorotto avido e pieno di sé, un feudo diroccato e alcuni villani affamati. Sono gli elementi principali de Il pataffio di Francesco Lagi, adattamento dell’omonimo romanzo di Luigi Malerba che dalla satira sociale alla comicità grottesca, dai giochi linguistici alla giullarata, si presenta come un egregio tributo al testo …

X – A Sexy Horror Story di Ti West, la recensione del film

X - A Sexy Horror Story

1979, Texas. Al centro della trama di X – A Sexy Horror Story troviamo una troupe cinematografica, composta dal produttore Wayne (Martin Henderson), la fonica Lorraine (Jenna Ortega), il regista RJ (Owen Campbell) e i performer Maxine (Mia Goth), Bobby-Lynne (Brittany Snow) e Jackson (Scott Mescudi). Il gruppo raggiunge una dépendance isolata di proprietà di …

The Truffle Hunters, la recensione del film di Michael Dweck e Gregory Kershaw

The Truffle Hunters

Nei boschi piemontesi che circondano Alba, un gruppo di uomini – insieme ai loro fedelissimi cani – si dedicano alla ricerca del tartufo bianco, un’attività i cui segreti vengono gelosamente custoditi da generazioni. Il documentario The Truffle Hunters, diretto da Michael Dweck e Gregory Kershaw per la produzione esecutiva di Luca Guadagnino e disponibile per il noleggio …

This Much I Know to Be True di Andrew Dominik, la recensione del documentario su Nick Cave

This Much I Know to Be True

Dopo One More Time With Feeling, This Much I Know to Be True (qui il trailer) è il secondo documentario diretto da Andrew Dominik su Nick Cave e sulla sua relazione creativa con Warren Ellis. Ancora una volta, il regista neozelandese lascia molto spazio alla performance, incentrata in particolare su brani estratti dagli album Ghosteen …