Mila (Apples il titolo internazionale) è il lungometraggio d’esordio di Christos Nikou, già assistente alla regia di Yorgos Lanthimos in Kynodontas (2009). Presentato nella sezione Orizzonti della 77esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il film di Nikou è uno sguardo interessante su alcuni dei temi figli della nostra epoca che cerca in …
Sator arepo tenet opera rotas. Sono le parole che compongono il Quadrato del Sator, un’iscrizione latina palindroma che rimane identica se letta da qualsiasi verso, anche dall’alto verso il basso e viceversa (qui un esempio). Sono anche le parole al centro dell’intreccio di Tenet, l’ultima opera di Christopher Nolan, che torna al cinema dopo Dunkirk …
Presentato al Sundance Film Festival del 2019, The Mustang è il primo lungometraggio di finzione scritto e diretto dalla regista francese Laure de Clermont-Tonnerre, con protagonista l’attore belga Matthias Schoenaerts. Inedito in Italia, il film, basato su una storia vera, affronta tematiche sociali importanti come la libertà, la redenzione e la giustizia utilizzando l’amicizia tra …
L’albero degli zoccoli, diretto dal grande regista italiano Ermanno Olmi e vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes del 1978, viene spesso definito come un film erede della lezione neorealista. L’opera di Olmi, tuttavia, è ben lontana da quelli che erano gli intenti principali del Neorealismo e, anzi, esprime in realtà un’idea di cinema …
Violent Cop (1989), il primo lungometraggio in qualità di regista di Takeshi Kitano (che inizialmente doveva essere diretto da Kinji Fukasaku), è una grande sorpresa se pensiamo alla carriera del cineasta giapponese sino a quel particolare momento storico. Pur avendo recitato in diversi film dai toni drammatici (pensiamo ad esempio al suo ruolo in Furyo …
Il cinema aveva lasciato i Tenacious D a fumare un bong realizzato da uno dei corni di Belzebù, adesso è giunto il momento di sopravvivere in un mondo devastato dai bombardamenti nucleari. Post-Apocalypto (2018) è il quarto album da studio della band composta da Jack Black e Kyle Gass: così come per The Pick of …
Sono passati 20 anni da L’uomo senza ombra (2000) di Paul Verhoeven, uno dei numerosi adattamenti del romanzo The Invisible Man di H. G. Wells, e i tempi sono ormai maturi per poter rivolgere lo sguardo ad nuova versione del racconto dello scrittore britannico. L’uomo invisibile (2020) nasce originariamente come parte di un progetto più …
Rabbits (2002) consiste in una serie di 8 cortometraggi per il web scritti e diretti da David Lynch, attualmente disponibili sul suo canale YouTube in una versione rieditata in 4 parti, già pubblicata in passato in DVD. L’operazione condotta dal regista di Strade perdute (1997) e Mulholland Drive (2001) – per citare due dei suoi …
Dopo essere stato ritirato dal Festival di Berlino dello scorso anno e dopo essere stato distribuito nelle sale cinesi con diversi mesi di ritardo rispetto al periodo inizialmente previsto, Better Days giunge finalmente anche nel nostro Paese grazie alla 22esima edizione del Far East Film Festival di Udine, aggiudicandosi sia il premio della critica sia …
Le sex dolls (conosciute anche come love dolls o real dolls) sono bambole del sesso estremamente realistiche in commercio in diversi Paesi, primo fra tutti il Giappone. Il Paese del Sol Levante è uno dei maggiori produttori di questi oggetti e la cineasta giapponese Yuki Tanada ha dedicato proprio il suo Romance Doll (2020) ad …