Tre momenti di smarrimento, tre perdite di innocenza, tre “piccole” morti. È il fulcro dei brevi segmenti che compongono Small Deaths, cortometraggio di debutto di Lynne Ramsay e premio della giuria al Festival di Cannes del 1996, una raccolta di fotografie del dolore, istanti ed impressioni di una sofferenza interiore ben precisa, intraducibile a parole, …
Con il progetto Il Cinema Ritrovato, la Cineteca di Bologna riporta in sala lo splendido Il servo di Joseph Losey, nella nuova versione restaurata in 4K da StudioCanal. Il film di Losey del 1963, sceneggiato da Harold Pinter e adattamento dell’omonimo romanzo breve di Robin Maugham, è una perfetta interpretazione del rapporto servo-padrone, sapientemente calata …
Giorgio Gaber cantava «non insegnate ai bambini/non insegnate la vostra morale/è così stanca e malata/ potrebbe far male». Un monito, ma anche una speranza, proiettata sul mondo dei bambini: per far sì che diventino effettivamente il futuro, bisogna scrollargli di dosso il peso dei valori del presente, ma soprattutto ascoltarli. C’mon C’mon, film del 2021 …
Le ossessioni storico-letterarie di Robert Eggers si manifestano in una nuova forma esplosiva nel suo terzo lungometraggio, The Northman, il primo per il regista statunitense a godere di un alto budget. Dopo aver esplorato le derive folk horror del New England seicentesco in The Witch e dopo aver coniugato le peculiarità dei racconti marinareschi con …
Windfall è uno di quei vocaboli che non trova un corrispettivo diretto nella traduzione italiana, perdendo così parte del suo fascino semantico. Il termine può infatti indicare letteralmente una “manna caduta dal cielo”, come una grossa somma di denaro che viene ottenuta inaspettatamente (o meglio ancora immeritatamente), e allo stesso tempo può indicare un frutto …
Il viaggio di Paul Thomas Anderson all’interno dell’industria pornografica degli anni ’70 e ’80 prende il nome di Boogie Nights – L’altra Hollywood, secondo film del regista statunitense che a 27 anni dimostra (ma lo si poteva già intuire nel suo debutto Hard Eight, Sydney il titolo italiano) di possedere un’enorme padronanza del medium cinematografico. …
I cosiddetti millennials legano la figura di Pamela Anderson principalmente a due cose: il decennale ruolo nella serie Baywatch e il sextape con il marito Tommy Lee, batterista dei Mötley Crüe. La miniserie Pam & Tommy, creata da Robert Siegel, mette l’accento su come, attraverso questa enorme approssimazione sulla carriera di entrambi, venga meno lo …
Maria (Noomi Rapace) e Ingvar (Hilmir Snær Guðnason) possiedono una fattoria isolata nel nord dell’Islanda. La monotona e ripetitiva quotidianità della coppia viene spezzata da un’improvvisa scoperta: una delle loro pecore ha dato alla luce un grottesco ibrido agnello-umano. La creatura, Ada, viene presa in custodia da Maria e Ingvar, che la cresceranno come se …
1973, Valle di San Fernando, California. Il giovane attore esordiente Gary Valentine (Cooper Hoffman) incontra la 25enne Alana Kane (Alana Haim) e per il ragazzo è subito colpo di fulmine. Alana, anche per la grande differenza di età tra i due (Gary d’altronde è un liceale), rifiuta le avances del ragazzo, lasciando però aperte le …
Uscito nell’aprile 2021, Non mi uccidere, l’ultimo film di Andrea De Sica, è passato ampiamente in sordina, complice il fatto che ci troviamo in uno dei peggiori periodi per la storia del cinema italiano. Liquidato, un po’ semplicisticamente, come un Twilight “all’italiana”, il film è arrivato questo mese su Netflix, dove ha raccolto però buoni …