Flow è un oggetto alieno che proviene da uno spazio-Altro dove cinema e videogioco si incontrano, a metà strada tra lo sguardo ecologico miyazakiano e il misticismo delle opere di Fumito Ueda. È un film spirituale Flow, una parabola biblica il cui racconto fluisce tra i paesaggi architettonici alla Ico, il grandeur di Shadow of …
Prima dell’istituzione del sistema del conclave, l’elezione dei papi avveniva senza regole ben definite. Alla morte di un papa, il disaccordo tra cardinali poteva estendere il processo elettivo, quindi il periodo di vuoto papale, per diversi mesi se non per diversi anni. Nel 1271, fu l’elezione di Papa Gregorio X, protratta per più di tre …
La complessità nel portare sul grande schermo un’opera pensata per il teatro risiede nel comprendere come linguaggio filmico e linguaggio teatrale siano, se non opposti, comunque non sovrapponibili. Di fatto, considerando il teatro come un medium inscindibile a una performance dal vivo (attoriale e di messa in scena) fisicamente prossima allo spettatore, è evidente come …
Il cinema mainstream – o meglio il mercato del cinema mainstream – è tutto un gioco basato sull’equilibrio tra aspettativa e realtà, tra il rumore che si cerca di fare per attirare pubblico in sala per far risaltare il proprio prodotto e il prodotto in sé. In questa dinamica, spesso, è la qualità che va …
Nell’epoca della proliferazione di remake, sequel, spin-off e chi più ne ha più ne metta, non poteva mancare l’arrivo nelle sale di una produzione cinematografica come Il gladiatore II. A un anno di distanza dal fallimentare Napoleon, Ridley Scott ritorna al passato rimettendo mano sulla sua “creatura” del 2000, Il gladiatore, vincitore di cinque premi …
Un mediometraggio animato di 58 minuti che vive di una rara – e preziosa – intensità emotiva. Si tratta di Look Back, adattamento del manga one-shot di Tatsuki Fujimoto (la mente dietro al successo di Chainsaw Man) diretto da Kiyotaka Oshiyama e prodotto dallo Studio Durian, nonché uno slice of life intimista che si muove …
His Three Daughters è un ritratto sentito e sofferto di tre sorelle riunite per prendersi cura del padre malato. Uscito in sordina su Netflix un paio di mesi fa, il film di Azazel Jacobs è una sorta di Kammerspiel moderno, un dramma da camera di impronta teatrale che si focalizza più sulla relazione tra le …
Nel film Pretty Woman (1990), l’affascinante miliardario Edward Lewis compra una settimana di compagnia alla giovane prostituta Vivian per l’esorbitante cifra di tremila dollari. In pochi giorni, la loro relazione, da transazionale, si trasforma in una storia d’amore a lieto fine. In Anora (2024), l’ereditiero russo Ivan (o Vanya) Zakharov offre per una settimana di …
Era il 1999, Il gigante di ferro di Brad Bird commuoveva le sale, insegnandoci che l’umanità è una scelta e che anche una macchina programmata per la distruzione può conoscere l’amore se gli viene mostrato. Venticinque anni dopo arriva in sala Il robot selvaggio, in un’epoca in cui la tecnologia ha un volto e un …
È un’opera americana per un pubblico americano, Saturday Night, il nuovo film di Jason Reitman sulla nascita del celebre programma comico e di varietà Saturday Night Live. Il regista degli ottimi Thank You For Smoking, Juno e del più recente Ghostbusters: Legacy si concentra, in particolar modo, nel raccontare i momenti di poco antecedenti alla …